Il corso offre una panoramica sulle nuove tecnologie applicate al sistema finanziario, come il Peer2Peer Lending, il Crowdfunding, accenni di Blockchain, e le possibili applicazioni finora note nei vari ambiti aziendali come la Digital Finance Transformation.
L’attenzione verrà in particolare focalizzata sugli strumenti FINTECH e la tecnologia dei processi automatizzati al servizio delle aziende come alternativa al finanziamento bancario, analizzando sia le diverse piattaforme digitali, sia alcune best practice per gestire al meglio la finanza operativa e straordinaria di impresa in modo altamente tecnologico ed automatizzato.
Sul piano metodologico saranno alternate lezioni in aula, dal taglio molto operativo, con esempi, casi pratici e reali.
Si affronterà in particolare un caso accademico di trasformazione a 360 gradi dell’approccio finanziario di un’impresa con modello tradizionale ad un modello totalmente contaminato da nuovi strumenti e processi FINTECH.
Prima parte: Cos’è il FINTECH e ambito di applicazione per le aziende
Strumenti FINTECH per finanziare il Capitale Circolante: Peer2Peer Lending
✓ Come funziona la piattaforma P2P Lending per i finanziamenti a breve ✓ Le principali piattaforme P2P operanti in ItaliaPro e contro
✓ Analisi di casi reali di finanziamento P2P Lending a breve
IL FINTECH per finanziare gli investimenti:
✓ Investimenti finanziati tramite debito: Peer2Peer Lending a medio/lungo termine ✓ Investimenti finanziati tramite Equity: Equity Crowdfunding
✓ Analisi di casi reali : Caso di Trasformazione Tecnologica della divisione Finance di un’azienda
Seconda parte: Venture Capital e Fintech
Ciclo di vita finanziario di un’impresa e principali strumenti di finanziamento
Aspetti definitori degli investitori di venture capital e fasi di un’operazione
✓ vantaggi del venture capital e indicatori di performance e tipologia di rischi dei fondi
✓ scouting
✓ screening
✓ analisi
✓ negoziazione
✓ due diligence
✓ closing
✓ monitoraggio
✓ disinvestimento
I principali problemi operativi ed errori nel ciclo del Venture Capital nelle sue fasi di:
✓ scouting e screening
✓ analisi, negoziazione e due diligence
✓ monitoraggio e disinvestimento
Conclusioni sulle condizioni per la creazione di valore in un’operazione di venture capital
Terza parte: Modellistica economico-finanziari per startup, Fintech e richiesta finanziamenti.
Il corso fornisce una panoramica sul settore del Fintech e delciclo vita degli investimenti . Approfondisce specifiche soluzioni rispetto alle quali la tecnologia e la digitalizzazione aprono possibilità e scenari estremamente interessanti e concrete per il mondo delle imprese. Il partecipante sarà ingrado di predisporre un modello di rendiconto finanziario utile ai fini della valutzione del investimenyo e quindi delle posibili soluzioni da intraprendere.
Commercialisti, neolaureati in discipline economiche, professional, imprenditori, junior e middle manager che operano in ambito economico finanziario.
Gianluca Imperiale
Virgilio Picca
Alfonso Riccardi
A fronte della regolare partecipazione e dello svolgimento del project work, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le lezioni sono divise in sessioni da 2ore ciascuna e svolte in classi a numero chiuso interattive.
Inizia il percorso di iscrizione, compilando il form e riceverai tutte le istruzioni.
Crediamo nel valore generato dal reciproco scambio di conoscenze
Minerva Srl – Società unipersonale
Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM)
P.IVA 13835941009
Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma
CS 15000 i.v.