july, 2023
08julAll DayTreccani: Curatela e Critica d’Arte – #2

Event Details
more
Event Details
Obiettivi
Il Master Curatela e critica d’arte fornisce gli strumenti per curare, progettare, allestire, organizzare e fare critica di mostre ed eventi artistici fisici, digitali e phygital. Il programma è ideato per consentire di osservare e analizzare criticamente la produzione estetica e di valutare opere d’arte e artisti in base a conoscenze approfondite sulla storia e sul mondo dell’arte; si acquisiscono inoltre competenze e abilità manageriali necessarie per la gestione economico-finanziaria delle mostre.
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a curatori, storici e critici d’arte, assistenti curatoriali, assistenti di produzione, architetti, project manager di mostre, exhibition director, designer, galleristi, operatori fieristici, dipendenti di musei, pinacoteche, società di servizi espositivi, associazioni e centri d’arte contemporanea, fondazioni culturali, free lance operanti nel settore dell’exhibition oltre che a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla pratica curatoriale.
Programma
Il programma del Master Curatela e Critica d’arte si sviluppa in 7 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) e affronta i seguenti argomenti:
- Il ruolo di un curatore: curatela permanente/esposizione temporanea, curatela indipendente
- Mostra personale, collettiva, temporanea, itinerante, on line, phygital
- Le fasi di progettazione e organizzazione di una mostra
- Metodologia e pratica curatoriale
- Proposal management
- Critica d’arte come elemento cardine della curatela: esigenze, modi, destinatari
- La produzione artistica contemporanea tra critica e provocazione
- La Critica d’arte oggi: riviste e piattaforme per l’Arte contemporanea
Time
All Day (Saturday)