Close
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
  • +39 06 9670 1614
  • info@value4you.it
  • Talent Garden Ostiense, Via Ostiense, 92 00154 Roma
Facebook-f Linkedin Instagram Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
Articoli  ·  di Luca Vanzulli - Fonte VALUE4YOU

ESG: opportunità per la crescita responsabile e sostenibile delle Aziende

By VALUE4YOU  Published On Giugno 18, 2023

di Luca Vanzulli
Blogger, Planning & Control Specialist, Content Marketer

Negli ultimi anni, si è osservato un significativo mutamento nel processo di valutazione e cura della reputazione delle aziende.  Il concetto ESG (Ambientale, Sociale, Governance) ha assunto un ruolo di crescente importanza, ponendo l’attenzione sui criteri utilizzati per valutare le prestazioni aziendali in termini di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e buona governance aziendale. Questo fenomeno va ben oltre una semplice tendenza passeggera o un adempimento burocratico. Al contrario, rappresenta un’opportunità rilevante per le aziende, che puntano a distinguersi in un contesto in cui la sostenibilità, l’ambiente e i diritti umani sono da intendersi come un modo per creare valore.

I consumatori sono diventati sempre più consapevoli dell’impatto che le proprie scelte di acquisto possono avere sull’ambiente e sulla società. Gli investitori si sono orientati verso una maggiore considerazione per quei brand che sono molto sensibili ai principi di sostenibilità e responsabilità sociale. In risposta a queste dinamiche, l’approccio ESG è emerso come un sistema di valutazione completo per misurare le prestazioni aziendali in queste fondamentali aree.

I criteri ESG rappresentano una significativa evoluzione nel modo di concepire e condurre l’attività aziendale. Non si limitano alla semplice massimizzazione dei profitti finanziari, ma pongono enfasi sulla creazione di valore a lungo termine per l’azienda e per l’intera società. Le aziende che attuano un approccio ESG non solo riescono a mitigare i rischi ambientali e sociali, ma si collocano in posizione di leadership sul mercato, guadagnando la fiducia dei consumatori e attirando l’attenzione degli investitori. Il consumatore acquista un prodotto se si sente parte di un movimento che persegue gli stessi ideali.

Oltre a contribuire a un futuro sostenibile, l’integrazione dei criteri ESG offre alle aziende diversi vantaggi:

  • differenziarsi dalla concorrenza, 
  • attirare clienti consapevoli, 
  • accedere a finanziamenti sostenibili 
  • attrarre talenti motivati da un’azienda orientata alla sostenibilità e la responsabilità sociale.

L’importanza dei criteri ESG

Per comprendere appieno l’approccio ESG, è fondamentale esaminare i tre principali criteri che lo compongono:

Criteri Ambientali (E)

I criteri ambientali riguardano l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente. Alcuni elementi chiave da valutare includono:

  • Emissioni di gas serra: valutazione delle emissioni di CO2 e di altri gas serra prodotti dalle attività dell’azienda.
  • Consumo delle risorse naturali: valutazione dell’efficienza nel consumo di risorse come l’acqua, l’energia e le materie prime.
  • Rischio ambientale: valutazione delle politiche e delle strategie aziendali per prevenire inquinamento, degrado ambientale e impatti negativi sulla biodiversità.

Criteri Sociali (S)

I criteri sociali riguardano l’impatto delle attività aziendali sulla società e sulle persone. Alcuni aspetti chiave da considerare includono:

  • Salute e sicurezza sul lavoro: valutazione delle politiche aziendali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i dipendenti.
  • Diversità e inclusione: valutazione delle politiche di assunzione, promozione e trattamento dei dipendenti che promuovono l’uguaglianza di genere, l’inclusione di persone di diverse etnie, abilità e background.
  • Coinvolgimento delle comunità locali: valutazione dell’impegno dell’azienda nella comunità in cui opera, attraverso iniziative di responsabilità sociale, sostegno alle comunità svantaggiate e promozione dello sviluppo sostenibile.

Criteri di Governance (G)

I criteri di governance si concentrano sulla struttura e sulla gestione aziendale. Alcuni elementi rilevanti da considerare includono:

  • Trasparenza e responsabilità: valutazione della divulgazione delle informazioni aziendali, della responsabilità del management e dell’etica aziendale.
  • Struttura del consiglio di amministrazione: valutazione dell’indipendenza dei membri del consiglio di amministrazione e della presenza di un’adeguata diversità di competenze e punti di vista.
  • Retribuzione dei dirigenti: valutazione della congruenza tra la retribuzione dei dirigenti e le performance aziendali, nonché dell’aderenza ai principi di equità e trasparenza.

I benefici dell’adozione dell’ESG: alcuni esempi pratici

L’adozione dei criteri ESG comporta numerosi benefici per le aziende. Vediamo alcuni esempi:

  • una gestione attenta delle questioni ambientali può ridurre i costi operativi attraverso l’efficienza energetica, la gestione delle risorse e la riduzione dei rifiuti;
  • le politiche socialmente responsabili, come la promozione della diversità e dell’inclusione, contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più produttivo e coinvolgente;
  • la trasparenza e l’accountability promosse dai criteri di governance rafforzano la fiducia degli investitori e degli stakeholder, riducendo i rischi di scandali e controversie che potrebbero danneggiare la reputazione aziendale.

L’ESG come driver di innovazione e opportunità di mercato

L’adozione di criteri ESG può anche stimolare l’innovazione e creare nuove opportunità di mercato per le aziende. Le sfide ambientali e sociali presentano spazi per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili che possono portare a nuovi prodotti e servizi, nonché a una maggiore competitività sul mercato. Il livello di attenzione degli investitori verso le aziende sostenibili e socialmente responsabili è in costante crescita e può essere il canale di scivolo per ottenere finanziamenti.

Conclusione

L’adozione dei criteri ESG rappresenta un’opportunità significativa per le aziende che desiderano puntare sulla sostenibilità e la responsabilità sociale. Le pratiche ESG consentono alle aziende di distinguersi, attirare investitori responsabili e stimolare l’innovazione. Mentre le aspettative dei consumatori e degli investitori continuano a spingere verso una maggiore sostenibilità, l’adozione di criteri ESG diventa sempre più cruciale per il successo aziendale. Le aziende che introducono e sviluppano strategie ESG non solo contribuiscono a un futuro migliore, ma si posizionano anche come leader nel mercato globale.

Conosci i servizi di consulenza di Value Advisory per la misurazione, la reportistica e l’applicazione strategica dei criteri ESG in azienda? Contattaci per fissare una call conoscitiva!



contatti

Accanto a te per realizzare i tuoi obiettivi

Contattaci per maggiori
informazioni sui nostri servizi

Mettiti subito in contatto con noi: saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Contattaci

Il valore aggiunto alla tua azienda

Crediamo nel valore generato dal reciproco scambio di conoscenze

Esplora

Chi Siamo
Academy
Advisory
Club
Eventi
News
Contatti

Contatti

Talent Garden Ostiense
Via Ostiense 92 - 00154 Roma
+39 0696701614
info@value4you.it
Facebook Linkedin Instagram Youtube

Iscriviti alla newsletter!

© Copyright 2022 Minerva Srl | P.I.: 13835941009
Privacy Policy Cookie Policy
Legal Policy
it_ITIT
en_USEN it_ITIT

INFORMAZIONI SOCIETARIE

Minerva Srl – Società unipersonale

Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM) 

P.IVA 13835941009

Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma

CS 15000 i.v.

X