Close
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
  • +39 06 9670 1614
  • info@value4you.it
  • Talent Garden Ostiense, Via Ostiense, 92 00154 Roma
Facebook-f Linkedin Instagram Youtube
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
Blog Post  ·  by Luca Vanzulli - Value4You

Controllo di gestione e performance aziendali

By VALUE4YOU  Published On November 23, 2021

of Luca Vanzulli
by Luca Vanzulli Blogger, Planning & Control Specialist, Content Marketer

L’attività di controllo di gestione è un aspetto sempre più strategico e rilevante per le aziende. Operare in un contesto di forte incertezza e pandemico come quello attuale e in continua evoluzione tecnologica, richiede una cultura aziendale sempre più orientata alla pianificazione e controllo.

Sistemi di controllo di gestione e possibili aree d’intervento

L’implementazione di un sistema di controlling dinamico e collaborativo può rappresentare un enorme valore aggiunto elevato per le aziende e favorire azioni d’intervento finalizzate ad esempio a quanto indicato qui di seguito:

  • Analizzare l’andamento della gestione;
  • Prevenire situazioni critiche;
  • fare previsioni e simulare possibili scenari futuribili;
  • Esaminare possibili cambiamenti aziendali;
  • Lanciare nuovi servizi;
  • Effettuare ristrutturazioni organizzative;
  • Apportare miglioramenti di redditività;
  • Ridurre gli sprechi aziendali;
  • Analizzare investimenti di breve o lungo periodo.

Definire obiettivi, risorse aziendali e misurare i risultati

Un approccio orientato a pianificare obiettivi e ad eseguire una mappatura flessibile delle risorse aziendali necessarie è il punto di partenza da condividere in modo trasversale con le varie funzioni aziendali. Lo step successivo è quello dell’attuazione, a cui seguirà un’attenta fase di monitoraggio e controllo, con evidenza degli scostamenti dei risultati ottenuti rispetto a quelli pianificati. Ricordatevi sempre di comprendere le dinamiche, che hanno portato a simili risultati siano essi positivi o negativi; in altre parole occorre comprendere le cause e gli effetti: abituatevi ad analizzare attentamente la situazione e ad adottare interventi correttivi, qualora siano ritenuti necessari.

Controllo di gestione e kit degli strumenti

Un simile modus operandi richiede pertanto l’utilizzo pratico di una serie di strumenti operativi, che hanno come asset strategico principale i dati aziendali.

Stiamo parlando in particolare di:

1) Budget e sua fattibilità economica e finanziaria;

2) Tecniche di Forecasting o previsione degli scenari futuri in termini di ricavi, costi, margini, equilibri o squilibri finanziari;

3) Reporting e dashboard aziendali per sintetizzare i risultati aziendali rispetto agli obiettivi di budget o comparati con quelli degli anni precedenti;

4) Contabilità analitica per monitorare le performances in termini di revenues e  profitability dei prodotti o servizi o a livello più macro delle diverse business unit.

In un simile modello di controllo di gestione, le risorse umane coinvolte e il loro adeguato utilizzo nei processi aziendali può rappresentare un aspetto rilevante per favorire certi meccanismi operativi e il conseguente raggiungimento dei risultati. Ad esempio può risultare opportuno la fase di controllo della produttività e dell’utilizzo delle varie risorse. È determinante scomporre e distinguere lle ore produttive dalle ore improduttive.

Ricorda: la misurazione della produttività delle risorse coinvolte è dato dal rapporto tra ore produttive disponibili e totale delle ore effettivamente lavorate dal singolo e dalle business units.

Lo schema riportato qui sotto sintetizza a titolo esemplificativo i possibili aspetti rilevanti da considerare nella fase di implementazione di un sistema di controllo di gestione efficace e di supporto per il management.

 

 

 

Conclusions

In questo articolo abbiamo esaminato quanto sia importante diffondere una cultura aziendale orientata al controllo di gestione a supporto dell’analisi dei risultati ottenuti e per facilitare il processo delle decisioni aziendali.

Se ti interessa approfondire queste tematiche in ambito di aziende di operanti nel terziario, può essere interessante partecipare al corso organizzato da Value4You, dal titolo “Controllo di gestione per aziende di servizi”.

Questo può essere un percorso di apprendimento decisamente pratico, collaborativo e focalizzato su casi aziendali reali.

 

 

 




contatti

With you to achieve your goals

Contact us for more
information about our services

Get in touch with us now! We will provide you with all the information you are looking for.
Contact us

Added value to your company

We believe in the added value through knowledge sharing

Explore

About us
Academy
Advisory
Club
Events
News
Contacts

Contacts

Talent Garden Ostiense
Via Ostiense 92 - 00154 Roma
+39 0696701614
info@value4you.it
Facebook Linkedin Instagram Youtube

Subscribe to Newsletter!

© Copyright 2022 Minerva Srl | P.I.: 13835941009
Privacy Policy Cookie Policy
Legal Policy
en_USEN
it_ITIT en_USEN

INFORMAZIONI SOCIETARIE

Minerva Srl – Società unipersonale

Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM) 

P.IVA 13835941009

Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma

CS 15000 i.v.

X