Close
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
  • +39 06 9670 1614
  • info@value4you.it
  • Talent Garden Ostiense, Via Ostiense, 92 00154 Roma
Facebook-f Linkedin Instagram Youtube
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
Blog Post  ·  by Luca Vanzulli - Value4You

Come realizzare il Budget dei costi di una commessa o di un progetto

By VALUE4YOU  Published On December 22, 2021

of Luca Vanzulli
by Luca Vanzulli Blogger, Planning & Control Specialist, Content Marketer

Quali sono gli elementi chiave da considerare nella fase di definizione di un budget di progetto? Perché è importante definire i tempi di realizzo e le risorse necessarie? Il budget di progetto richiede una stima accurata dei ricavi, dei costi e del timing di execution delle varie attività previste. In questo articolo, trovate una serie di considerazioni e preziosi suggerimenti per redigere un budget di commessa.

Timing, risorse e costi

Quando ci si accinge a predisporre una stima di budget per un progetto, è possibile adottare diverse soluzioni: quella più immediata si fonda sull’analisi di precedenti progetti similari eseguiti in passato. Si effettuerà un’analisi comparativa che ci supporterà al calcolo e alla valutazione dei fattori necessari in termini di manodopera, costi e tempistiche.

Ricorda: spesso i progetti possono risultare similari, ma poi tipologia di clientela e condizioni non perfettamente alienate, possono portare a risultati diversi.

Ecco perché se si utilizza il metodo comparativo con progetti precedenti, si suggerisce di selezionare più di un progetto ed effettuare delle stime medie per calcolare costi e timing di lavoro.

Un altro approccio potrebbe essere quelle di focalizzarsi su specifiche variabili ripetitive e similari. Ad esempio potrei focalizzarmi sul numero di persone da coinvolgere nel team di lavoro o sul numero di gironi lavoro necessari. Secondo questa logica può essere determinante l’urgenza o meno del cliente per completare le attività richieste.

La terza soluzione invece è più accurata e dettagliata: il progetto va suddiviso in attività di lavoro e per ciascuna di queste fasi dobbiamo calcolare tempi e costi. La sommatoria di quanto ottenuto dall’analisi delle micro attività ci darà una stima totale di tempo e di costi. Come potete comprendere, quest’ultimo approccio è sicuramente il più accurato ma anche il più complesso e faticoso da impostare. La soluzione di stima delle micro attività pertanto si presta molto bene per progetti molto complessi e articolati.

La miglior soluzione è quella di utilizzare un modello misto, facendo un mix dei suddetti approcci in modo da avere delle contro verifiche, utili per far emergere criticità.

Analisi e mappatura dell’Activity Flow

In fase di definizione di un budget di commessa, è molto importante spendere del tempo alla mappatura delle attività da eseguire. Ci possono essere diverse relazioni tra le attività:

  • indipendenti;
  • consequenziali;
  • dipendenti da attività precedenti;
  • collegate alla conclusione di attività primarie.

Si suggerisce di schematizzare le varie attività indicandone le relazioni esistenti.

Budget di progetto: costi e risorse

Quando si redige un budget di commessa occorre stabilire quante risorse occorrono:

  • manodopera interna ed esterna;
  • materiali da impiegare;
  • spese per trasferte;
  • strumenti di supporto alla produzione.

La tipologia di costi può essere di tipo diretto o indiretto. Ad esempio, sono costi di tipo diretto il costo del personale o di eventuali consulenti esterni nel caso si decida di esternalizzare parte dell’attività. L’impiego dei costi indiretti è necessario quando si vuole procedere al calcolo di un costo pieno. In questo modo si allocherà al progetto una quota di costi comuni o di struttura. É buona prassi aggiungere dei costi supplementari per coprire eventuali rischi o criticità che potrebbero emergere durante l’execution del progetto.

Budget di progetto: il diagramma di Gantt

Quando si pianifica il budget dei costi di execution di un progetto è poi fondamentale definire dei target di timing e di intermedi e di fine lavori. Il timing di progetto deve prevedere una condivisione con il cliente e con il team di lavoro coinvolto. Lo strumento più utilizzato per gestire e monitorare gli step del lavoro, è il diagramma di Gantt, che può essere facilmente impostato tramite il foglio di calcolo excel. In casi più complessi può essere opportuno valutare l’acquisto di software specifici di project management.

Monitoraggio del progetto

Ricordatevi di tenere sotto controllo il progetto rispetto al budget costi stimato. Si deve procedere pertanto all’analisi delle varianze e allo stato avanzamento del progetto.  Con il team di lavoro coinvolto occorrerà periodicamente esaminare le cause e gli effetti, che emergono dalle varianze emerse. Uno strumento da utilizzare per il monitoraggio delle giornate di lavoro è il time sheet per risorsa.

Ricorda: In caso di ritardo in termini di timing, è bene informare il cliente spiegando le motivazioni. In caso di costi molto più elevati, si potrebbe poi pensare di rinegoziare con il cliente un importo aggiuntivo, evidenziando eventuali ulteriori attività emerse in corso di progetto.

Conclusions

Il budget di progetto è uno strumento rilevante ai fini della pianificazione e previsione dei costi di un progetto. Nel corso dell’articolo, si è preso in esame il modus operandi da seguire per redigere un budget di progetto; in particolare si è fatto riferimento all’analisi comparativa, analisi con focus su specifiche variabili, analisi di dettaglio per attività. Abbiamo poi sottolineato il ruolo fondamentale del timing di progetto e del suo monitoraggio in fase di avanzamento attraverso strumenti come il diagramma di Gantt e il time sheet. La necessità di tracciare il diagramma di flusso delle attività è un punto chiave per comprendere al meglio le diverse attività da performare e le loro relazioni.

Scarica la nostra guida pratica in Excel

Se anche tu desideri imparare a redigere un budget dei costi di progetto, scarica la nostra guida gratuita con esempi pratici! Il pdf include due modelli di budget per la stima dei costi diretti in base alle skill professionali e in base alle attività da eseguire, comprese formule dettagliate e consigli utili. Per riceverlo, è necessario compilare il form qui!

V4Y_DEF-COMPLETO

Get the free files now!

We believe in the value generated by the mutual exchange of opportunities! For this reason, Value4You has decided to make available to its community a collection of materials and documents useful for carrying out work effectively and facilitating management for decision-making. Register your details and download for free our files and documents for you.




contatti

With you to achieve your goals

Contact us for more
information about our services

Get in touch with us now! We will provide you with all the information you are looking for.
Contact us

Added value to your company

We believe in the added value through knowledge sharing

Explore

About us
Academy
Advisory
Club
Events
News
Contacts

Contacts

Talent Garden Ostiense
Via Ostiense 92 - 00154 Roma
+39 0696701614
info@value4you.it
Facebook Linkedin Instagram Youtube

Subscribe to Newsletter!

© Copyright 2022 Minerva Srl | P.I.: 13835941009
Privacy Policy Cookie Policy
Legal Policy
en_USEN
it_ITIT en_USEN

INFORMAZIONI SOCIETARIE

Minerva Srl – Società unipersonale

Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM) 

P.IVA 13835941009

Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma

CS 15000 i.v.

X