Close
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
  • +39 06 9670 1614
  • info@value4you.it
  • Talent Garden Ostiense, Via Ostiense, 92 00154 Roma
Facebook-f Linkedin Instagram Youtube
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
  • Home
  • About us
  • Advisory
  • Academy
    • All courses
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documents
  • Contacts
  • Access
  • en_USEnglish
    • it_ITItaliano
Blog Post  Â·  by Luca Vanzulli - Value4You

ll futuro del controllo di gestione: quali competenze saranno necessarie nel 2025?

By VALUE4YOU  Published On November 27, 2024
of Luca Vanzulli Il controllo di gestione sta vivendo una trasformazione epocale. Non si tratta più di un ruolo limitato all’analisi finanziaria ed economica a supporto del business e del top management, ma di una funzione strategica che influenza direttamente la crescita e la competitività aziendale. La figura del controller, grazie alla tecnologia e alla crescente centralità dei dati, deve evolversi per rispondere alle sfide di un mondo in rapida evoluzione.
Quali saranno le competenze chiave per questa figura professionale nel 2025 e più in generale nel prossimo futuro?
Il Controller come Business Partner Strategico Il controller del futuro sarà un vero e proprio business partner, in grado di supportare i manager nel processo decisionale con dati e insight chiari e mirati. Questo richiede capacità di comunicazione, leadership and negoziazione per tradurre i numeri in azioni strategiche. Inoltre, il controller dovrà essere in grado di collaborare trasversalmente con tutti i dipartimenti, contribuendo alla definizione degli obiettivi e garantendo che le decisioni siano allineate alla strategia aziendale. Data-Driven e Intelligenza Artificiale: Innovare per Competere L’adozione di un approccio data-driven è ormai indispensabile. Il controller deve saper utilizzare strumenti di Business Intelligence e soluzioni di Intelligenza Artificiale (IA) per trasformare i dati in valore. Grazie all’IA, sarà possibile creare previsioni accurate, identificare trend e ottimizzare i processi interni. Non si tratta solo di gestire i dati, ma di anticipare i cambiamenti attraverso modelli predittivi che permettono all’azienda di mantenere un vantaggio competitivo. Business Intelligence, Data Automation e Business Modeling La tecnologia giocherà un ruolo sempre più centrale nel controllo di gestione. Il controller dovrà padroneggiare strumenti di Business Intelligence avanzati per creare dashboard dinamiche che offrano una visione chiara e immediata delle company performance. L’automazione dei processi, attraverso l’uso di software come Excel o piattaforme integrate, sarà fondamentale per ridurre errori e velocizzare le analisi. Inoltre, competenze di business modeling saranno essenziali per valutare nuovi scenari e opportunità, supportando strategie di crescita con modelli finanziari solidi e realistici. Cultura del Dato: Coinvolgimento e Consapevolezza Oltre a utilizzare i dati, il controller dovrà promuovere una vera e propria cultura del dato all’interno dell’organizzazione. Formare e sensibilizzare il personale sull’importanza di una gestione corretta delle informazioni diventerà una parte essenziale del ruolo. Questo richiederà non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di agire come facilitatore del cambiamento, abbattendo resistenze culturali e favorendo una mentalità data-driven in tutti i reparti. Focus sul Cliente e Ottimizzazione dei Processi Un aspetto cruciale sarà l’utilizzo dei dati per migliorare l’esperienza cliente. Attraverso analisi approfondite, il controller potrà aiutare l’azienda a identificare i bisogni dei clienti, prevedere le loro preferenze, i loro bisogni e personalizzare i servizi. Parallelamente, l’ottimizzazione dei processi interni permetterà di ridurre inefficienze, accelerare i tempi di risposta e migliorare la qualità complessiva delle operazioni. Suggerimenti per il Controller del futuro Per affrontare le sfide del futuro, il controller deve focalizzarsi su quattro aree chiave:
  • Soft Skills: Investire su leadership, comunicazione e gestione dei team per interagire efficacemente con tutti i livelli aziendali.
  • Reporting Avanzato: Adottare strumenti interattivi come Excel, Python, Tableau, Adapative Planning, Salaesforce o Power BI per creare report visivi, accessibili e dinamici.
  • Sperimentare l’Intelligenza Artificiale: Familiarizzare con tecnologie di analisi predittiva e machine learning per ottenere insight innovativi.
  • Formazione Continua: Rimanere aggiornati sulle novità tecnologiche, tools, acquisire certificazioni e migliorare le competenze tecniche.
Conclusions. Il controller del futuro sarà una figura multifunzionale e trasversale, capace di integrare competenze tecniche, analitiche e strategiche. La sua capacità di gestire dati, innovare processi e influenzare le decisioni aziendali lo renderà un pilastro per il successo delle organizzazioni. Investire oggi nel potenziamento delle competenze tecniche e delle soft skill è fondamentale per trasformare il controllo di gestione in un ruolo chiave per il business del domani. Diventa controller, specializzati nel controllo di gestione! Scopri i corsi della Value Academy:
  • Masterclass online 16 ore “Il controllo di gestione”, virtuale sincrona
  • Microlearning, video corso 2 ore, on demand  “Prendere decisioni, il controllo di gestione in azienda”

Vuoi salvare questo contenuto e accedervi anche offline? Scarica gratuitamente l’articolo in PDF scrivendo la tua email nel box a sinistra!



contatti

With you to achieve your goals

Contact us for more
information about our services

Get in touch with us now! We will provide you with all the information you are looking for.
Contact us

Added value to your company

We believe in the added value through knowledge sharing

Explore

About us
Academy
Advisory
Club
Events
News
Contacts

Contacts

Talent Garden Ostiense
Via Ostiense 92 - 00154 Roma
+39 0696701614
info@value4you.it
Facebook Linkedin Instagram Youtube

Subscribe to Newsletter!

© Copyright 2022 Minerva Srl | P.I.: 13835941009
Privacy Policy Cookie Policy
Legal Policy
en_USEN
it_ITIT en_USEN

INFORMAZIONI SOCIETARIE

Minerva Srl – Società unipersonale

Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM) 

P.IVA 13835941009

Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma

CS 15000 i.v.

X