Close
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
  • +39 06 9670 1614
  • info@value4you.it
  • Talent Garden Ostiense, Via Ostiense, 92 00154 Roma
Facebook-f Linkedin Instagram Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
Articoli  ·  di Pietro Pennetta - Fonte VALUE4YOU  ·  Imprenditoria

Il Business Plan: il documento di chi vuole fare impresa

By Value4you  Published On Maggio 25, 2020

di Pietro Pennetta

Il Business Plan rappresenta un documento in cui l’imprenditore presenta la sua idea di business, gli obiettivi che vuole raggiungere, le strategie che intende intraprendere, ma soprattutto evidenzia gli aspetti economici e finanziari in essere, e per i successivi tre o cinque anni presenti nel Piano Business d’impresa.

Il Business Plan deve essere visto come un punto di riferimento, utile per identificare eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi fissati e per apportare in modo tempestivo le necessarie azioni correttive.

Gli imprenditori e i manager spesso sottovalutano il Business Plan a causa della dimensionalità dell’impresa in cui operano, ma che sia piccola o grande Impresa, il successo di un’Azienda  dipende dall’Idea imprenditoriale ed il relativo  Progetto economico-finanziario  ne garantirà il successo.

Il documento può essere redatto per duplice finalità: Interna ed Esterna.
La finalità interna è quella di avere una Pianificazione Aziendale di medio-lungo periodo; la finalità esterna è quella di attirare finanziamenti, investitori e nuovi soci, accordi di Venture Capital, richiesta finanziamenti agevolati/non agevolati e operazioni straordinarie d’Impresa.

La realizzazione di un Business Plan deve generalmente seguire una struttura di base e porre cura nella capacità di sintesi e chiarezza d’esposizione relativamente alle parti descrittive. A seguito della parte descrittiva, verrà fatta un’analisi economico-finanziaria esposta in un Modello/Foglio di calcolo excel. Tale documento d’impresa potrà essere elaborato in PDF o in Powerpoint.

 

Il Business Plan dovrà essere redatto, seguendo le 4 macro-aree di seguito riportate

  • Executive Summary
  • Introduzione
  • Analisi del contesto e Piano di Marketing
  • Analisi e Pianificazione Economica Finanziaria

 

L’Executive Summary è la parte più letta dell’intero documento e deve essere un riassunto breve, chiaro, esaustivo di ciò che verrà descritto successivamente.
Il lettore deve impiegare pochi minuti per leggerlo e deve ricevere le informazioni rilevanti dell’intero progetto.

L’Excecutive Summary di un Business Plan è composto da:

  1. Obiettivo;
  2. Ritorno dell’investimento;
  3. Tempo e risorse necessarie.

L’Introduzione è il biglietto da visita dell’intero documento, la sezione che fornisce ai nostri interlocutori la cosiddetta “prima impressione”.

L’introduzione deve spiegare:

  1. idea imprenditoriale;
  2. visione;
  3. missione;
  4. descrizione dell’impresa;
  5. soggetti promotori;
  6. la persona.

Il Piano di Marketing rappresenta l’analisi delle nostre ragioni, il perché delle nostre scelte e quali sono le nostre strategie e come metterle in pratica. Il Piano di Marketing verrà strutturato attraverso un’attenta analisi del mercato di riferimento, fondamentale per conoscere bene il valore, la composizione e la segmentazione del mercato, i prezzi, l’analisi della concorrenza e l’identificazione del target di riferimento.

Nel Piano di Marketing è fondamentale una descrizione dettagliata dei prodotti/servizi e capire, inoltre i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce attraverso un’analisi fatta con matrice SWOT.

La Pianificazione Economica Finanziaria rappresenta la parte quantitativa e serve a fornire un riscontro pratico e tangibile alle ipotesi formulate ed alle sezioni precedenti.

In questa sezione vengono elaborati 3 Prospetti:

  1. Stato Patrimoniale;
  2. Conto Economico;
  3. Rendiconto Finanziario.

Lo Stato Patrimoniale rappresenta la fotografia dell’azienda in un determinato momento e le variazioni patrimoniali in un determinato arco temporale sono date dalla differenza tra lo Stato Patrimoniale di inizio periodo e fine periodo.

Il Conto Economico riporta i flussi (variazioni) economici nell’arco temporale di analisi ed il Rendiconto Finanziario, invece, riporta i flussi (variazioni) finanziari nell’arco temporale di analisi.

Quindi, il Business Plan rappresenta l’analisi di fattibilità e sostenibilità del progetto e fa comprendere se l’Impresa è in grado di creare valore all’imprenditore, al cliente e a tutti gli stakeholder.




contatti

Accanto a te per realizzare i tuoi obiettivi

Contattaci per maggiori
informazioni sui nostri servizi

Mettiti subito in contatto con noi: saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Contattaci

Il valore aggiunto alla tua azienda

Crediamo nel valore generato dal reciproco scambio di conoscenze

Esplora

Chi Siamo
Academy
Advisory
Club
Eventi
News
Contatti

Contatti

Talent Garden Ostiense
Via Ostiense 92 - 00154 Roma
+39 0696701614
info@value4you.it
Facebook Linkedin Instagram Youtube

Iscriviti alla newsletter!

© Copyright 2022 Minerva Srl | P.I.: 13835941009
Privacy Policy Cookie Policy
Legal Policy
it_ITIT
en_USEN it_ITIT

INFORMAZIONI SOCIETARIE

Minerva Srl – Società unipersonale

Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM) 

P.IVA 13835941009

Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma

CS 15000 i.v.

X