Close
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
  • +39 06 9670 1614
  • info@value4you.it
  • Talent Garden Ostiense, Via Ostiense, 92 00154 Roma
Facebook-f Linkedin Instagram Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
  • Home
  • Chi Siamo
  • Advisory
  • Academy
    • Tutti i corsi
    • Welfare aziendale
    • Finance
    • Management
    • Microlearning
    • Coaching
  • Club
  • Media
    • News
    • Video
    • Documenti
  • Contatti
  • Accedi
  • it_ITItaliano
    • en_USEnglish
Articoli  ·  di Alfonso Riccardi - Fonte VALUE4YOU  ·  Imprenditoria

Il Business Plan: la guida strategica dell’imprenditore

By Value4you  Published On Maggio 25, 2020

di Alfonso Riccardi

La redazione del business plan rappresenta l’attività di advisory per eccellenza a supporto degli imprenditori nell’ambito della finanza aziendale.

Il business plan costituisce il primo passo verso l’implementazione dell’idea imprenditoriale, consente di pianificare e programmare le attività operative aziendali, ma allo stesso tempo si pone l’obiettivo di far emergere criticità strutturali.

In una visione generale il business plan è visto come lo strumento a utilizzo e beneficio delle startup e come un documento burocratico per operazioni straordinarie. In effetti, viene spesso considerato quando le imprese sono alla ricerca di nuovi capitali tramite il finanziamento bancario o l’apertura dell’equity. E’ spesso redatto per l’accesso a bandi pubblici, quali i famosi bandi europei per le startup innovative.

Tuttavia, il solo l’utilizzo esterno dello strumento perde buona parte della sua efficacia: in questi casi, infatti il business plan sovente diventa solamente un esercizio numerico, spesso con molti errori, e di poco valore per gli scopi interni.

Con l’esperienza di anni e l’analisi di numerosi business plan, ho classificato i seguenti punti come errori tipici di chi ha un approccio puramente “burocratico” alla materia della pianificazione strategica:

  • Omissioni, errori e contraddizioni nei dati
  • Scarsa ed insufficiente analisi del settore e dei concorrenti;
  • Vaghezza del piano degli investimenti e del loro timing;
  • Obiettivi produttivi non compatibili con i vincoli tecnologici
  • Obiettivi commerciali non realistici
  • Previsioni economico-finanziarie troppo ottimistiche (*)
In realtà, il lavoro sul Business plan ha una chiara ed efficiente funzione interna: fornire una guida strategica. La strategia viene poi definita in base ai benchmark individuati per la valutazione di linee di business e i risultati futuri, anticipando in una prima fase l’attività di controllo finale.

Quindi, affinché il business plan sia corretto è fondamentale assicurare la coerenza del piano con gli agenti e risorse interne ed esterne. Tra gli obiettivi interni è necessario che il piano sia coerente con le risorse (capitali e umane) disponibili in azienda e/o resi disponibili nel piano strategico. Allo stesso tempo, il business plan dovrà essere coerente con le condizioni microeconomiche e macroeconomiche dell’environment in cui opera l’azienda.

Per sintetizzare: un business plan efficace deve basarsi su ipotesi ragionevoli, facilmente riscontrabili, con informazioni attendibili e nel rispetto delle condizioni di coerenza interna ed esterna. In assenza di questi criteri il business plan non è altro che un esercizio numerico.

Un esempio calzante per un ambiente come quello delle PMI italiane è la mancata conoscenza da parte dell’imprenditore delle risorse finanziarie del piano, dei concorrenti e del timing del piano d’investimento. Tradotto in parole semplici, l’assenza di una gestione delle risorse finanziarie o una pianificazione sommaria delle stesse è sinonimo di vacuità delle ipotesi e dei ragionamenti alla base dei risultati prospettici pianificati.




contatti

Accanto a te per realizzare i tuoi obiettivi

Contattaci per maggiori
informazioni sui nostri servizi

Mettiti subito in contatto con noi: saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Contattaci

Il valore aggiunto alla tua azienda

Crediamo nel valore generato dal reciproco scambio di conoscenze

Esplora

Chi Siamo
Academy
Advisory
Club
Eventi
News
Contatti

Contatti

Talent Garden Ostiense
Via Ostiense 92 - 00154 Roma
+39 0696701614
info@value4you.it
Facebook Linkedin Instagram Youtube

Iscriviti alla newsletter!

© Copyright 2022 Minerva Srl | P.I.: 13835941009
Privacy Policy Cookie Policy
Legal Policy
it_ITIT
en_USEN it_ITIT

INFORMAZIONI SOCIETARIE

Minerva Srl – Società unipersonale

Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM) 

P.IVA 13835941009

Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma

CS 15000 i.v.

X