Aprile, 2023
22Apr9:30 AM1:30 PMUER: Finanza per non specialisti – SESSIONE 4

Dettagli evento
Università Europea di Roma: Finanza per non specialisti SESSIONE 4 (4h) Gli obiettivi del controllo di gestione Tipologie di controllo e valutazioni di
Scopri di più
Dettagli evento
Università Europea di Roma: Finanza per non specialisti
SESSIONE 4 (4h)
- Gli obiettivi del controllo di gestione
- Tipologie di controllo e valutazioni di economicità
A chi si rivolge
Il Corso si rivolge a manager, responsabili di funzione, ingegneri, tecnici avvocati, professionisti e consulenti, imprenditori che non abbiano un background finanziario, ma anche junior manager e persone che vogliano specializzarsi nella gestione finanziaria.
Settore disciplinare: SECS-P/09
Docenti
Dott. Fabio Scognamiglio
Laurea in Economia e MBA alla Luiss Business School, ha maturato una pluriennale esperienza in ambito consulenziale e finanziario in aziende multinazionali, sui temi della finanza aziendale e del controllo manageriale, della pianificazione finanziaria e strategica, dell’analisi della profittabilità aziendale, della valutazione degli investimenti, analisi della concorrenza, con una solida esperienza nella gestione di progetti sia operativi che strategici in ambito finanziario.
Attualmente è CFO/direttore finanziario dopo una pluriennale esperienza dapprima in Efibanca, al tempo merchant bank della BNL, poi per diversi anni in consulenza direzionale in Accenture, presso i principali operatori di telecomunicazioni, e per un decennio in British American Tobacco, multinazionale del tabacco, sia in Italia che all’estero. Da quasi dieci anni ricopre il ruolo di CFO in modalità “fractional” per PMI e grandi aziende ed è founder e CEO di Value4You.
Certificazione Prince2 per la gestione di progetti complessi. Senior fellow del Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari della Università Luiss Guido Carli. Docenze di finanza in Mergers and Acquisitions presso la John Cabot University e in diverse business school (Luiss, Formazione 24, RCS Academy, GEMA Business School, ELIS Corporate School).
Sessioni
SESSIONE 1 (4h)
- Simulazione dello startup di un’iniziativa economica
- Introduzione al bilancio di esercizio
SESSIONE 2 (4h)
- Il bilancio: aspetti economici, finanziari e patrimoniali
- Prospetti e documenti di bilancio
SESSIONE 3 (4h)
- Il budget come strumento di pianificazione del business
- Contenuti del budget, tempistiche e modalità di costruzione
SESSIONE 4 (4h)
- Gli obiettivi del controllo di gestione
- Tipologie di controllo e valutazioni di economicità
SESSIONE 5 (4h)
- Calcoli di convenienza economica
- Livelli di marginalità economica e Break Even Point
SESSIONE 6 (4h)
- Reportistica direzionale: tempistiche, contenuti, modalità di diffusione
SESSIONE 7 (4h)
- Esercitazione pratica sul controllo di gestione, valutazione delle marginalità, pricing di prodotto/servizio e reportistica direzionale
SESSIONE 8 (4h)
- Tipologie e rilevanza degli investimenti in azienda
- Metodi di valutazione degli investimenti (capital budgeting)
SESSIONE 9 (4h)
- Scopi, contenuti e modalità di redazione del business plan
- Canvas model
SESSIONE 10 (4h)
- La valorizzazione di un’azienda per operazioni straordinaria
- Metodi di valutazione delle aziende
Iscriviti al corso
Le iscrizioni al corso sono aperte. Iscriviti al corso seguendo la guida per l’iscrizione
Per ulteriori informazioni scrivere a infoacademy@unier.it
Orario
(Sabato) 9:30 AM - 1:30 PM